Disoccupatezza

Disoccupatezza

  Questo neologismo è stato inventato da un napoletano, intervistato per strada dalla troupe di Milena Gabanelli, l’ottima giornalista di Report. L’arguto signore, con inconsapevole schiettezza, ha definito meglio di tanti dotti articoli di giornale, la nuova...

leggi tutto
Il museo della Merda

Il museo della Merda

CAPOLAVORI DI MERDA! DALLO SCARABEO STERCORARIO A PLINIO: A PIACENZA NASCE IL PRIMO “MUSEO DELLA MERDA”: UNA GRANDE METAFORA DELL’UMANITA’ - IL PRECEDENTE DI “MERDA D’ARTISTA” BY PIERO MANZONI A Castelbosco (Piacenza) nasce il primo Museo della merda: tutto merito di...

leggi tutto
Piccole storie senza morale

Piccole storie senza morale

Nelle sue Piccole storie senza morale, Alfred Polgar scrive “del lento, ma sicuro processo di ottundimento, paralisi, sordità, frammentazione, e infine necrosi della capacità di giudizio, causati dalla lettura regolare dei giornali. Polgar scriveva all’inizio del 900,...

leggi tutto
Lettera ad una vittima di stupro

Lettera ad una vittima di stupro

Cara amica, se ti capiterà di essere stuprata e vorrai rendere noto l’accaduto, dovrai ricordare alcune essenziali cose. Fatto salvo qualunque diritto dell’accusato, tenendo conto della presunzione di innocenza, il garantismo e il diritto a non subire gogna, linciaggi...

leggi tutto
Old blended scotch whiskies

Old blended scotch whiskies

Ho davanti a me una bottiglia di King Edward I old blended specially selected scotch whiskies, 100% scotch whiskies distilled in Scotland, Glasgow, importato dalla Martini e Rossi in epoca imprecisata, ma verosimilmente anni 1960. Timbri, firme, caratteri rossi e nero...

leggi tutto
L’enigma di rue Pestalozzi

L’enigma di rue Pestalozzi

Curiosa notizia di cronaca nera da Parigi. In un appartamento di rue Pestalozzi, a due passi dal bv. Saint-Michel è stato scoperto un cadavere oramai mummificato, vestito di abiti femminili. In attesa di conoscere le cause della morte gli inquirenti hanno così...

leggi tutto
I miti non possono steccare

I miti non possono steccare

Il Mito è un morto vivente, ma non lo sa. Quando lo sa, sparisce, lascia foto e ricordi, uno stuolo di biografi ne alimentano il mito. Il Mito sa di non avere una biografia, ma un destino, e il destino, come diceva Walt Whitman, non può essere narrato, ma cantato....

leggi tutto
PALAZZO DI CITTA’

PALAZZO DI CITTA’

Al numero 19 di via Palazzo di Città, in una casa allora detta palazzo della volta rossa, una  lapide ricorda che lì il Beato Cottolengo in una stanzetta accolse  nel 1828 i  primi pazienti: due  donne che gli ospedali non  accettavano. La nascita del “deposito dei...

leggi tutto

Contact Us