LA CADUTA

LA CADUTA

STORIE DI SPORT. NE «LA CADUTA DEI CAMPIONI» LE TRAIETTORIE DI DIECI ATLETI DESTINATI AL SUCCESSO CHE COME ACROBATI SUL FILO, TRA LA GLORIA E L’ABISSO, SONO CADUTI O HANNO SCELTO DI CADERE A dispetto di tutte le apparenze, un evento sportivo è un prodotto a lunga...

leggi tutto
MARADONA E’ ESISTITO DAVVERO

MARADONA E’ ESISTITO DAVVERO

QUESTO ARTICOLO E' STATO SCRITTO PRIMA DI APPRENDERE LA NOTIZIA DI OGGI DELLA MORTE DI DIEGO ARMANDO MARADONA PER ARRESTO CARDIACO-SI TROVAVA NELLA SUA CASA DI TIGRE IN ARGENTINA, IN CONVALESCENZA DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO AL CERVELLO- LETTA ORA LA RIEVOCAZIONE...

leggi tutto
E TU, STAI CON I FERRAGNEZ?

E TU, STAI CON I FERRAGNEZ?

"Fu fatto estremo schiamazzo”, dai popolani, quando portarono il quadro della Lena dentro alla chiesa. O meglio il dipinto della Madonna, quella dei Pellegrini. Soltanto che gli schiamazzanti, già turbati da quei “piedi fangosi di deretano”, non riuscivano a vedere la...

leggi tutto
SPREZZATURA, NOBILE ARTE

SPREZZATURA, NOBILE ARTE

SULLA NOBILE ARTE DELLA SPREZZATURA, CIOÈ VIVERE CON DISTACCO, CON IMPERTURBABILE SERENITÀ. OGGI, PIUTTOSTO, È IL REGNO DELL’ARROGANZA, LA PREVALENZA DEL CRETINO È un’arte oggi in larga parte dimenticata, in Italia, da quella stessa gente che l’ha creata portandola ai...

leggi tutto
GLI UOMINI DEL FARE

GLI UOMINI DEL FARE

Manchiamo di maestri!, lamenta un amico che pensosamente contempla le cose del mondo. E’ un intellettuale, è stato un professore di italiano e latino in un liceo, è naturale che più che il cuore o le mani laboriose egli metta al primo posto il pensiero. Chissà se ha...

leggi tutto
ARMANI, LA BELLEZZA RIGUARDA TUTTI.

ARMANI, LA BELLEZZA RIGUARDA TUTTI.

Il tempo per ricostruire. Il tempo per accettare, processi e cambiamenti che abbiamo capito di non poter governare interamente, e di farlo con i nostri tempi nuovi, assurdamente dilatati, innaturalmente estesi per la nostra esistenza fino all’altro ieri. Era dal...

leggi tutto
N’ARIA ‘E PRIMMAVERA

N’ARIA ‘E PRIMMAVERA

N’aria ’e primmavera. Questo splendido verso di Marzo, la poesia più popolare di Salvatore Di Giacomo, uno dei personaggi di riferimento della cultura napoletana tra Otto e Novecento, è stato scelto come sottotitolo e in un certo senso sottofondo di una mostra che...

leggi tutto
COME CI SIAMO DIVERTITE

COME CI SIAMO DIVERTITE

AVEVO VENT'ANNI- NELLA STORIA DI UN COLLETTIVO STUDENTESCO LE ASPETTATIVE E I SOGNI DELLA GENERAZIONE CHE HA VISTO LA FINE DEL COMUNISMO E COLTIVATA L'UTOPIA DEI FIORI AL POSTO DEI CANNONI. Mi è capitato fra le mani un libretto edito nel 2007 da Feltrinelli. E’...

leggi tutto

Contact Us