FMR

FMR

Ritratti commossi in morte di Franco Maria Ricci di Vittorio Sgarbi e Camillo Langone- "Borges aveva ragione: mondo è tutto quello che c’è; quindi anch’io sono mondo e anche la mia biblioteca ne fa parte. Dal mondo non è possibile evadere, neanche volendo. In ogni...

leggi tutto
L’ALTRA META’ DI PARIGI

L’ALTRA META’ DI PARIGI

Giuseppe Scaraffia è un autore noto e premiato, oltre che una persona simpatica e cordiale. Ha scritto l’ennesimo libro su Parigi. Ha avuto una buona idea? In una recente intervista su Rai storia ne ha parlato. Scrittori, poeti, saggisti, storici trattano, almeno dal...

leggi tutto
LA VITA BREVE E FELICE DI ROCCO

LA VITA BREVE E FELICE DI ROCCO

Il 18 luglio 2008 moriva Rocco Carbone. Lo ricordiamo pubblicando l’introduzione di Emanuele Trevi al romanzo di Carbone Per il tuo bene uscito postumo nel 2009 per Mondadori. Una breve vita, ma intensa, in cui la rinuncia alla...

leggi tutto
CONOSCERE LA LEGGE, RINUNCIARE ALLA VITA SECONDO KAFKA

CONOSCERE LA LEGGE, RINUNCIARE ALLA VITA SECONDO KAFKA

E' POSSIBILE UN RAPPORTO CON LA LEGGE?- E POI, QUALE LEGGE?- OGNI RAPPORTO CON ESSA E' DESTINATO INEVITABILMENTE A FINIRE NEL TRAGICO E NEL GROTTESCO?- DAVANTI ALLA LEGGE STA UN GUARDIANO E' PER KAFKA UNA METAFORA SULLA INSOPPORTABILITA' DELLA VITA, OPPURE LA CRITICA...

leggi tutto
IL NOME DI ECO

IL NOME DI ECO

Dopo quarant'anni esce per la Nave di Teseo, l'edizione arricchita de Il nome della Rosa, con disegni originali e appunti dell'autore Umberto Eco- Un romanzo che non si capisce se sia un saggio sulla storia delle religioni o un giallo con le cadenza di Arthur Conan...

leggi tutto
RIMINI, RIMINI!

RIMINI, RIMINI!

Nell’anno delle vacanze autarchiche e distanziate, che nessuno ha ancora capito se saranno veramente vacanze, sulle orme di illustri predecessori letterari (Pasolini in primis), abbiamo deciso di raccontare questa strana estate italiana con un viaggio a tappe lungo le...

leggi tutto
RILEGGENDO SPOON RIVER

RILEGGENDO SPOON RIVER

Fernanda Pivano con Ettore Sottass 1969 Rileggendo Spoon River ho ripensato a Fernanda Pivano, scomparsa nel 2009 all'età di 92 anni, dopo una penosa malattia. La sua vita si intreccia subito con l'intellettualità piemontese: Primo Levi è suo compagno al liceo...

leggi tutto
L’ARTE SOSTENIBILE DI PISTOLETTO

L’ARTE SOSTENIBILE DI PISTOLETTO

«Oggi sono la tecnologia e la scienza il grande specchio dell' umano e dell' esistente.La scienza ha sostituito la religione e la magia...È una religione avanzata." È anche grazie a lui, pittore, scultore e artista a tutto tondo se l' Italia s' è ripresa la scena che...

leggi tutto

Contact Us