MENHIR

MENHIR

MENHIR Menhir è un romanzo di formazione ma anche un viaggio alla ricerca di sé stessi. In un'epoca e in paese imprecisati, Menhir il padre e Mincia il figlio muovono i loro passi alla ricerca della Brutta, creatura mitica e misteriosa. Per Menhir è un viaggio di...

leggi tutto
Padre Pirrone e la bella Elena

Padre Pirrone e la bella Elena

La politica che cosa non ti fa fare?! Vedeteli  a fianco davanti al Golfo di Napoli, con il profilo del Vesuvio che si staglia all’orizzonte: potrebbero essere padre e figlia in una foto ricordo. Oppure, vista la scarsa somiglianza,  una nipote in visita allo zio...

leggi tutto
Vademecum per chi scrive

Vademecum per chi scrive

Il breve vademecum che riprendo per i lettori del sito è l'ennesimo tentativo di insegnare un"mestiere" che è impossibile insegnare. Quelli della Scuola Holden di Baricco & C non saranno d'accordo, anche se, a ben riflettere, loro fanno un'altra cosa: insegnano a...

leggi tutto
Ho davanti tre libri

Ho davanti tre libri

Ho davanti tre libri. Uno di Mario Tobino, l’autore di Per le antiche scale e Le libere donne di Magliano, scrittore che nessuno ora ricorda più. Il libro si intitola Due italiani a Parigi ed è dato per romanzo. In realtà è un resoconto di viaggio edito nel 1954....

leggi tutto
Parigi non finisce di stupire

Parigi non finisce di stupire

  Parigi non finisce di stupire. Un appartamento, abbandonato fin dal 1942 viene riscoperto, contiene un tesoro. Sorge vicino alla chiesa della Trinité, fra Pigalle e Opera. All’avanzare delle truppe tedesche, la proprietaria, l’attrice madame de Florian,...

leggi tutto
Un nulla pieno di storie

Un nulla pieno di storie

Pubblico un pezzo scritto mesi addietro sull'onda delle emozioni suscitate dalla lettura del libro di Sebastiano Vassalli, uno dei più intensi e originali scrittori italiani degli anni a cavallo fra i due secoli. I miei debiti verso di lui sono evidenti, dal momento...

leggi tutto
LA DONNA DELLA FINESTRA

LA DONNA DELLA FINESTRA

La donna della finestra. Una donna di mezza età e senza più ambizioni contempla la sua esistenza. Con sguardo disincantato descrive i piccoli episodi ai quali assiste dall'alto del suo rifugio. Siamo su un lago, nella desolazione invernale, in una giornata nebbiosa,...

leggi tutto
Feltri, il Corriere e d’intorni

Feltri, il Corriere e d’intorni

Riprendo un articolo di Vittorio Feltri, apparso sul Giornale. Con la sua ironia amara e l'espressione prosaica che lo rende simpatico, il giornalista pesa fatti e persone smitizzando luoghi comuni, ma senza saccenteria, anzi col tono di compiaciuta complicità e...

leggi tutto

Contact Us