Gadda e Céline, due funamboli della parola

Gadda e Céline, due funamboli della parola

Mi è capitato in mano Accoppiamenti giudiziosi, un libro di Carlo Emilio Gadda che raccoglie racconti scritti fra il 1924 e il ’58 e pubblicati in Italia nel 1963. E’ inutile che sottolinei  l’inesauribile invenzione linguistica e la graffiante ironia che rendono...

leggi tutto

Il caso Helg

Nell’Italia degli scandali e delle mazzette oggi è alla ribalda un certo commendatore siciliano, con un mucchio di incarichi importanti, ancora attivo nonostante i suoi 78 anni. Si chiama Roberto Helg, Roberto come il Guiscardo. Ma il nostro nasce commerciante da una...

leggi tutto
Evviva la signora Merkel

Evviva la signora Merkel

Evviva la signora Merkel ! Quale che sia o si giudichi il ruolo della Germania in ambito U.E. non c’è dubbio che i nodi che  stanno arrivando al pettine necessitano di essere districati con autentico spirito europeistico prima  che essi soffochino il fragile edificio...

leggi tutto
La felicità di  Dolce & Gabbana

La felicità di Dolce & Gabbana

“Solitario, confuso sessualmente, troppo libero per dare felicità”. E’ la risposta che lo stilista Gabbana (che parlava anche per il compagno Dolce) dà in un’intervista a un giornale, a proposito di famiglia, adozioni, procreazione assistita, ecc. La domanda era:...

leggi tutto
Roberto Murolo

Roberto Murolo

Roberto Murolo è stato un cantante napoletano, attivo dal dopoguerra agli anni ’80 del secolo scorso.  Piccolo, viso tondo e paffuto, sguardo arguto, due sottili baffetti a sottolinearne la signorile appartenenza  ad un’epoca passata, quando Napoli era sotto le bombe...

leggi tutto
Ritratti di poveri

Ritratti di poveri

Forse la parola poveri è troppo vasta e ambigua, meglio indigenti, cioè sprovvisti di che vivere. Nei miei giri per il centro storico di indigenti ne incontro tutti i giorni, e si fanno sempre più numerosi. Osservandoli capisci meglio come sia cambiato l’essere...

leggi tutto
Un euro di felicità

Un euro di felicità

Viene dal Montenegro, è seduto sotto il porticato di via Roma, la spalle al muro. Gli do l’elemosina. Età indefinibile, ma avanzata, gli occhi che brillano di bonaria malizia, è sdentato, lo vedo quando sorride, aprendo una sottile fessura fra una barba ispida e...

leggi tutto

Contact Us