DARIO E LA META’ OSCURA

DARIO E LA META’ OSCURA

L'incontro con la paura nell'educazione sentimentale di Dario Argento. La scoperta della metà oscura della sua personalità, mondi sconosciuti che il regista frequentava con entusiasmo, fra immaginazioni spaventose e immagini orribili, puntualmente riproposti nei suoi...

leggi tutto
BRUCK

BRUCK

“L’antisemitismo è una nuvola nera sull’Europa” Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di Auschwitz, Bergen-Belsen e Dachau, oggi scrittrice e poetessa, racconta il suo inferno e ritorno “L’ignoranza del passato alimenta un nuovo odio verso gli ebrei” Il ritorno dai...

leggi tutto
ECONOMIA SENTIMENTALE

ECONOMIA SENTIMENTALE

Figlio di imprenditori di Prato del ramo tessile, Edoardo Nesi chiuse nel 2004 la sua carriera in fabbrica per dedicarsi alla scrittura, la sua passione fin da ragazzo, quando leggeva soprattutto libri di fantascienza. Sul braccio ha tatuato il nome del padre,...

leggi tutto
I FRATELLI GONCOURT

I FRATELLI GONCOURT

Colti, divertenti, spregiudicati, quasi detestabili. Vissero nella Parigi di Zola, Flaubert, Baudelaire, Maupassant. Ossessionati dai bassifondi e circondati da artisti. Erano “due corpi in una sola anima”. Jules, Edmond e la storia del Diciannovesimo secolo Un...

leggi tutto
ULTIMO VIENE IL CORVO

ULTIMO VIENE IL CORVO

Favola ultima e totale, «l'assemblea degli animali» ci restituisce quel che avevamo distrutto, ci richiama all'ordine davanti alla bellezza e, quel che più conta, ci sradica l'incessante paura dell'ineluttabile. LA FAVOLA DI FIDELFO NELLA LETTURA CHE NE FA IL...

leggi tutto
SCIASCIA

SCIASCIA

NON IL SOLITO ARTICOLO COMMEMORATIVO: SERGIO SOAVE NON ESITA A DEFINIRE ANARCHICO LO SCRITTORE SICILIANO, FINO AD ACCREDITARNE UNA SORTA DI EQUIDISTANZA FRA STATO E BR, IN REALTA' SMENTITA DA SCIASCIA GIA' NEL LONTANO 1979- RESTA ANCORA VALIDA, PURTROPPO, LA CRITICA...

leggi tutto
I TRE COVID DI PAPA FRANCESCO

I TRE COVID DI PAPA FRANCESCO

Papa Francesco racconta i suoi momenti di difficoltà: nella mia vita ho avuto tre situazioni "Covid": la malattia, la Germania e Córdoba. Quando a ventun anni ho contratto una grave malattia, ho avuto la mia prima esperienza del limite, del dolore e della solitudine....

leggi tutto
JORGE

JORGE

NON SCRIVO MAI DI SESSO… FORSE PERCHÉ CI PENSO TROPPO”. JORGE LUIS BORGES, UN’INTERVISTA. La moglie ha detto di lui:“Era introverso, cauto, poco affettuoso. Era etereo e imprevedibile. Non abbiamo vissuto in un mondo reale”. E lui di sé: "Il mio compito è tessere...

leggi tutto

Contact Us